Vola Giancarlo Junior Maroni nel
campionato italiano di Formula Challenge. Il pilota valsassinese si conferma
prim'attore anche sul circuito di Airola, nel beneventano, dominando
tutte e tre le manche disputate. Un trionfo che virtualmente consacra il
giovane driver di Primaluna campione italiano assoluto 2018.
Per la Scuderia Abs Sport di
fatto è il secondo titolo tricolore che arriva in questa stagione dopo
l'ennesimo campionato vinto da Loris Papa nel tricolore Autostoriche
nella categoria 1100 cc con l'inseparabile Fiat 128.
Tornando al Formula Challenge di
Airola, Maroni ha dominato la scena con la sua Osella PA 21 – Suzuki,
precedendo un'altra Osella PA 21 guidata Luigi Vinaccia, terzo Pietro Giordano
su Radical, campione italiano della specialità in carica, che con questo piazzamento si vede oramai scucire il
titolo dal portacolori dell'Abs Sport.
“Sono
molto contento della mia gara e del risultato ottenuto – afferma
Giancarlo -. La vettura ha marciato
come un orologio e ad ogni manche sono riuscito a dare le regolazioni al team
adatte al mio stile di guida. Alla vigilia non ci speravo in un risultato
simile non conoscendo la pista di Airola, dovendomi poi confrontare con
avversari di grande livello come Vinaccia e Giordano, eppure sono riuscito a
metterli alle spalle in ogni manche. Per me è stata una grande soddisfazione.
Di fatto è un successo che mi assicura il titolo 2018, ma per avere
l'ufficialità meglio aspettare l'ultima gara”.
Ora per il Giancarlo basta presentarsi al
via dell’ultima gara di campionato, il Challenge del Lupo in programma
il prossimo week end sul circuito di Castelletto di Branduzzo, per assicurarsi
definitivamente il titolo di campione italiano assoluto di Formula Challenge.
In concomitanza con l'Italiano di Formula
Challenge la scuderia oggionese era impegnata anche i due rally. In Piemonte
nella Ronde del Gomitolo era presente
un altro pilota valsassinese, Andrea
Coti Zelati, con Giuliano Santi alle note sulla Skoda Fabia in versione
R5 gestita dal team Sportec. Il risultato finale non ha ripagato quanto di
buono fatto vedere dal pilota di Ballabio, all'esordio con la Fabia.
“Purtroppo abbiamo compromesso tutto nel
finale con un eccesso di esuberanza che ci ha costretti al ritiro per una
divagazione fuori strada – dice Andrea – Peccato, eravamo fiduciosi di recuperare la quarta piazza a
Pettenuzzo, davanti di pochi secondi. Le gare però sono fatti anche di rischi e
sfortune, stavolta e toccato a noi. Siamo comunque soddisfatti della vettura,
facile da guidare e portare al tuo limite. E' stata una bella esperienza per il
futuro, visto che l’anno prossimo vogliamo di nuovo partecipare al Rally di
Montecarlo”.
Nell’altro appuntamento rallistico, la Ronde del Palladio, Marco Albrigoni e Massimo Paganelli hanno chiuso la loro fatica all'ottavo posto nella 8 classe N3 con la Renault Clio RS, all'esordio in una gara condizionata dalla pioggia. L'obiettivo pricipale era quello di testare la Clio rimessa a nuovo senza prendere rischi in previsione della Ronde dei Mille in programma a meta dicembre a Selvino.
Non c'è sosta per la Scuderia Abs Sport,
che oltre all'atteso round conclusivo dell'Italiano di Formula Challenge il
prossimo week end sarà al via anche in tre rally. Nello Special Circuit
Vedovati, in programma sulla pista
di Monza, saranno tre gli equipaggi alla partenza. Al via Rocco Bertucci
e Fabio Terraneo con la nuova Peugeot 208 Gti in versione R2B del team
Vsport. A Monza debutta anche il giovane kartista Gabriele Masciadri, 16
enne, affiancato da Marco Paccagnella nella veste di istruttore sulla
Bmw Mini Cooper del teal Elite Motorsport. Altro debutto quello di Chiara
Brambilla, che da navigatrice passa al volante affiancata dal papà Aldo
sulla Citroen Saxo gruppo A del team Elco Racing.
A Cingoli, in Toscana, va in scena
la 12^ edizione del Rally delle Marche, gara valida per il Nazionale
Rally Terra, con al via il barziese Nicolaj
Ciofolo, affiancato dal brianzolo
Matteo Sala sulla Citroen Saxo in classe Prod S2 del
team Proline. Sulla terra Ciofolo si è già distinto in varie occasioni ed anche
stavolta si presenta con l'obiettivo di lottare per il podio nella categoria.
Nella 10^ edizione del Rally dell’Ossola saranno invece due gli equipaggi alla partenza. Max Bonizzoni sarà al via con la Peugeot 205 rally preparata da Saldarini, navigato da Manola Ciceri. In gara anche Marco e Valerio Rossini, con la Peugeot 106 rally in classe Prod E6, preparata anch'essa dal team Saldarini.